- contribuire a qualcosa
- contribuire a qualcosazu etwas beitragen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
contribuire — v. intr. [dal lat. contribŭere, der. di tribuĕre attribuire , col pref. con ] (io contribuisco, tu contribuisci, ecc.; aus. avere ). [dare il proprio contributo a qualcosa, con la prep. a : c. a una iniziativa, a una spesa ] ▶◀ aiutare (∅),… … Enciclopedia Italiana
mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… … Enciclopedia Italiana
partecipare — [dal lat. participare, der. di partĭceps icĭpis partecipe ] (io partécipo, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [essere presente a qualcosa, con la prep. a : p. a un congresso, a una manifestazione ] ▶◀ intervenire, prendere parte. ◀▶ mancare. b … Enciclopedia Italiana
stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… … Enciclopedia Italiana
concorrere — /kon kor:ere/ v. intr. [dal lat. concurrĕre correre insieme, azzuffarsi, gareggiare ] (coniug. come correre ; aus. avere ). 1. (lett.) [andare tutti insieme in un medesimo luogo] ▶◀ affluire, convergere. 2. (fig.) [dare il proprio contributo a… … Enciclopedia Italiana
proteggere — /pro tɛdʒ:ere/ [dal lat. protĕgĕre, der. di tegĕre coprire , col pref. pro 1] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere al riparo, anche fig., per lo più con la prep. da del secondo arg.: p … Enciclopedia Italiana